’Lo zero è un numero però da solo non è niente’: sulla qualità della relazione educativa
Commento al testo: Disturbi specifici(della relazione)di apprendimento di M. Gandolfi e A. Negri
Commento al testo: Disturbi specifici(della relazione)di apprendimento di M. Gandolfi e A. Negri
Le #Lineeguida non sono la #Scuola
A settembre…Ripartire o proteggersi? Ma come riaprire? E proteggendosi da cosa? Come riuscire ad andare “oltre” il senso di perdita del passato e l’incertezza del futuro?
Riflessioni per una circolazione di idee in vista della #riapertura dei #servizieducativi 0-6 dedicate a #genitori #insegnanti #educatori perché si possa insieme “mettere in #pedagogia” questa nuova condizione con i suoi limiti e le sue possibilità.
AL CONSIGLIO DEI MINISTRI presidente@pec.governo.it A L M I N I S T E R O D E L L’ I S T R U Z I O N E I N P E R S O N A D E L M I N I S T R O P. T. urp@postacert.istruzione.it AL COORDINATORE … Leggi il seguito
Che cosa condividono insegnanti, bambini e genitori nel loro procedere dentro al percorso scolastico? Che cosa hanno in comune bambini di tre, sei, nove o dodici anni? Che cosa vuol dire per un genitore accompagnare il proprio figlio nei diversi momenti scolastici? Come si declina l’idea di responsabilità condivisa tra genitori e insegnanti? Che cosa si intende per qualità della relazione educativa?
Sono molte le ragioni che mi hanno portata a scegliere di approfondire il tema della complessità in ambito educativo. Forse il motivo principale è che…
Come è possibile trovare un sereno e condiviso incontro di intenti ed obiettivi tra genitori e allenatori?
Come sostenere la relazione genitori – figli riguardo l’attività sportiva confrontando le aspettative degli uni e i desideri e le problematiche degli altri? Come poter essere da un lato dei genitori “efficaci” e dall’altro allenatori “efficaci“?
L’Area bambino del Centro Psicoanalisi della Relazione di Milano (SIPRe) vi invita alla giornata di approfondimento sull’approccio educativo delle Istituzioni per l’Infanzia del Comune di Reggio Emilia.
PEDAGOGIA, ARTE E NARRAZIONE: l’atelierista nei servizi per l’infanzia è il tema su cui vorremmo confrontarci con tutti gli ospiti alla giornata di approfondimento. Avremo l’onore di avere come relatrice, Vea Vecchi del Reggio Children Approach.