Ripensare la Scuola dell’Infanzia
‘UNO DEI MODI’ per ripensare la Scuola dell’Infanzia. Ente locale, insegnanti, genitori e consulenti insieme per dare un nuovo senso all’idea di relazione educativa
‘UNO DEI MODI’ per ripensare la Scuola dell’Infanzia. Ente locale, insegnanti, genitori e consulenti insieme per dare un nuovo senso all’idea di relazione educativa
Le #Lineeguida non sono la #Scuola
A settembre…Ripartire o proteggersi? Ma come riaprire? E proteggendosi da cosa? Come riuscire ad andare “oltre” il senso di perdita del passato e l’incertezza del futuro?
Riflessioni per una circolazione di idee in vista della #riapertura dei #servizieducativi 0-6 dedicate a #genitori #insegnanti #educatori perché si possa insieme “mettere in #pedagogia” questa nuova condizione con i suoi limiti e le sue possibilità.
PICCOLE GIOIE QUOTIDIANE come grandi e piccini abitano il nido Monica Negretti Psicologa psicoanalista Nelle giornate trascorse al nido con i bambini e le educatrici non manca mai la sensazione, forte, di essere immersi nel fluire intenso della vita. Spesso i bambini ancora non parlano, ma tutta l’aria è zeppa di segni, gesti, ammiccamenti e … Leggi il seguito
Tesi di specializzazione in Psicoanalisi della Relazione. Relatore: prof. M. Minolli
Il lavoro con gli insegnanti nelle scuole e il contatto quotidiano coi bambini, invita fortemente, oggi, ad una profonda riflessione sul concetto di ‘qualità dell’interazione educativa’ e sull’idea di sviluppo e di soggetto di cui insegnanti, genitori, amministratori e psicologi sono portatori. Attraversando il paradigma della complessità e con la ricchezza apportata dagli studi dell’Infant Research, l’autrice racconta di un altro possibile cammino verso una pedagogia della Presenza
Sono molte le ragioni che mi hanno portata a scegliere di approfondire il tema della complessità in ambito educativo. Forse il motivo principale è che…
D. Negretti, C. Petitti di Roreto, A. Sasso. Pubblicato su Educare.it – Anno XIII, n.3 – marzo 2013. Metodo di intervento sulle dinamiche relazionali e sulla prevenzione del disagio nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola Primaria.
Come è possibile trovare un sereno e condiviso incontro di intenti ed obiettivi tra genitori e allenatori?
Come sostenere la relazione genitori – figli riguardo l’attività sportiva confrontando le aspettative degli uni e i desideri e le problematiche degli altri? Come poter essere da un lato dei genitori “efficaci” e dall’altro allenatori “efficaci“?
D. Negretti, P. Rizzi. Presentazione del poster al convegno: La psicologia e il sistema socio-sanitario regionale – Milano, 18 ottobre 2011.
L. Moioli, D. Negretti, M. Rendiniello, A. Santona, E. Seghezzi, L. Carli Presentazione del poster al Congresso Nazionale della sezione di psicologia clinico-dinamica – Padova, 12-14 Settembre 2008. Download Poster (PDF)